Se sei in partenza per Parigi e stai pensando di visitare la reggia di Versailles, sicuramente vorrai goderti il più possibile tutto ciò che questo luogo eccezionale e i suoi dintorni hanno da offrire. Versailles è una delle attrazioni più visitate in Francia: resa celebre dalla sua stessa storia, gli spunti culturali che offre non si contano. La reggia di Versailles, con il suo parco, è stata dichiarata patrimonio UNESCO; è uno dei palazzi più sfarzosi al mondo, dalle caratteristiche uniche: basti pensare all’impressionante Galleria degli Specchi o all’affascinante Royal Opera. E’ il fiore all’occhiello di ogni viaggio a Parigi. Per scoprire la reggia puoi partecipare a uno dei tour guidati, che durano generalmente dalle due alle quattro ore, oppure puoi girare in autonomia.
Introduzione alla reggia di Versailles
Insieme a Louvre e Torre Eiffel, la reggia di Versailles è uno dei luoghi più amati dell’Île de France: più di 7 milioni di persone la visitano ogni anno. Il palazzo di Versailles si trova 17 chilometri a ovest del centro di Parigi; simbolo dell’opulenza, ma anche della frivolezza e della decadenza della nobiltà, è generalmente associata alla figura di Luigi XIV, che la fece diventare così come la vediamo ai giorni nostri, imponente. Di fatto Versailles era già la dimora dei sovrani francesi e continuò ad esserlo anche dopo, fino al regno di Luigi XVI e consorte, la regina Maria Antonietta.
Il “Château de Versailles“, come lo chiamano i francesi, si estende coi suoi giardini per circa 800 ettari. Molti turisti oltre alla reggia visitano anche il palazzo del Trianon, che all’epoca di Luigi XIV era parte integrante della tenuta e che ora è un’attrazione a parte. Un tempo centro del potere, ora il palazzo di Versailles è un museo che celebra la storia francese. Durante la sua visita non perderti la Galleria degli Specchi e i suoi candelabri, la Royal Opera, la Corte di Marmo, la Cappella e ovviamente i giardini, arricchiti da fontane, statue e piante.
La storia di Versailles
In origine Versailles era un piccolo villaggio con una chiesa. Nel 1589 Re Enrico IV visitò questa zona, dove tornò in seguito per cacciare; suo figlio Luigi XIII, poi, amò questo posto così tanto che una volta diventato re ci fece costruire un capanno di caccia: la Corte di Marmo si trova esattamente in questo punto. Successivamente, per ragioni sia politiche che personali, il re decise di trasformare il capanno in un castello, che venne completato nel 1634.
Nel 1661 re Luigi XIV fece ingrandire il castello e i giardini, in modo che potessero diventare teatro dei suoi passatempi quando scappava dalla vita frenetica di Parigi, per rilassarsi. Questo finché non decise di trasferire definitivamente il governo e la corte a Versailles. A Luigi XIV si deve la costruzione della Galleria degli Specchi, mentre al suo successore, Luigi XV, quella della Royal Opera.
Gli ultimi sovrani a risiedere a Versailles furono Luigi XVI e la moglie Maria Antonietta, che ricevette in dono dal Re il Piccolo Trianon. La sovrana trasformò la tenuta secondo il suo gusto, soprattutto il giardino botanico, che divenne poi noto come “il borgo della regina”. La coppia venne allontanata dal palazzo durante la rivoluzione francese, e infine giustiziata. I successivi capi di stato, tra i quali Napoleone Bonaparte, scelsero di non vivere a Versailles perché le spese per ristrutturarla sarebbero state troppo elevate. La reggia riaprì i suoi battenti solo in un secondo momento, come museo.
Cosa non perdere di Versailles e dei suoi giardini
Un giorno non è sufficiente per vedere tutto ciò che la reggia di Versailles ha da offrire. Se però hai poco tempo, ci sono delle cose che non puoi perdere: procurati una mappa del castello e dei giardini, in modo da individuarle facilmente.
Galleria degli Specchi
Probabilmente la sala più famosa della reggia. Contiene 357 specchi che ne riflettono le superfici dorate, e il suo spazio è cadenzato da candelabri di cristallo luccicanti; i soffitti invece sono affrescati con scene tratte dalla vita di Luigi XIV. La Galleria degli Specchi è stata progettata da Jules Hardouin-Mansart e completata nel 1684.
Royal Opera
Assistere a una rappresentazione all’Opera sarebbe il massimo, ma se non fosse possibile, non perderti questo edificio durante il tour a palazzo. La Royal Opera è il teatro principale di Versailles, che può ospitare 1200 spettatori; è famoso per l’acustica eccezionale e per la sua architettura in marmo decorato e legno.
Cappella di Versailles
La Cappella venne costruita durante il regno di Luigi XIV e fu ultimata nel 1710; a prima vista non potrai fare a meno di notare che è decisamente più alta di tutti gli altri edifici. Si dice che il re fosse solito pregare qui ogni giorno, circondato dalle opere degli artisti del diciassettesimo Secolo; la Cappella è stata anche teatro di diversi eventi passati alla storia, come il matrimonio tra l’allora Delfino di Francia, Luigi XVI, e Maria Antonietta.
Appartamenti del Re
Con “Appartamenti del Re” si intendono quegli spazi pubblici associati al Re e alla sua corte; ognuno di questi saloni porta il nome di una divinità classica. Erano i luoghi dove si tenevano le riunioni e le cerimonie presenziate dal Re.
Da non perdere negli Appartamenti del Re
- Salone di Ercole
- Salone di Venere
- Salone di Marte
- Salone di Diana
- Salone di Mercurio
- Salone di Apollo
- Corte di marmo
Appartamenti privati del re
Gli appartamenti privati del re, “Appartements Prive des Roi”, sono un insieme di stanze dove viveva il Re, che si affacciano sulla Corte di Marmo e che si trovano nell’ala più antica del castello. All’epoca di Luigi XVI queste stanze erano la sede operativa del sovrano.
Da non perdere negli appartamenti privati del Re
- Vestibolo
- Camera di Luigi XIV
- Prima anticamera
- Salone dell’occhio di bue
- Gabinetto del consiglio
Appartamenti della Regina
Gli appartamenti della Regina, decorati con motivi floreali e carta da parati damascata, mostrano il lato più dolce di Versailles. Caratterizzate da un arredamento più leggero, queste stanze rivelano l’influenza delle diverse regine che si sono succedute a palazzo.
Da non perdere negli appartamenti della Regina
- Camera della Regina
- Salone dei nobili
- Anticamera del Grand Couvert
- Sala delle guardie
I giardini di Versaille
I giardini di Versailles hanno ispirato la progettazione dei giardini reali di tutto il mondo; si trovano a ovest del palazzo e sono giardini alla francese. Creati e rinnovati da André Le Nôtre, sono diventati una delle attrazioni principali del parco: chi li visita rimane a bocca aperta davanti ad aiuole, sentieri e fontane, alla limonaia, ai boschetti e alle sculture.
Altre caratteristiche del palazzo
Se hai tempo, visita altre zone del palazzo e del Trianon; procurati anche in questo caso una mappa dell’intero parco in modo da spostarti agilmente.
Altre attrazioni di Versailles
- Grande Trianon
- Piccolo Trianon
- Ritiro di Maria Antonietta
- Tempio dell’amore
- Fontana di Latona
- Canal Grande
- Scuderie Reali
Ubicazione e orari d’apertura della reggia di Versailles
Versailles si trova a 17 chilometri dal centro di Parigi; la zona del palazzo e dei dintorni è raggiungibile con auto privata (è disponibile il parcheggio), treno, autobus e taxi. Il centro di Parigi è collegato a Versailles con la linea C della RER; una volta scesi dal treno (stazione “Versailles Rive Gauche”), il castello si trova a cinque minuti di cammino.
Orari di apertura di Versailles
La reggia di Versailles è aperta tutti i giorni tranne il lunedì, dalle 9.00 alle 17.30. I giardini sono aperti tutti i giorni dalle 8.00 alle 18.00. Il Trianon è aperto nel pomeriggio (tutti i giorni tranne il lunedì) dalle 12.00 alle 17.30.
Tour guidati della reggia di Versailles
Se vuoi avere più informazioni sulla reggia e sulla sua storia, partecipa a una visita guidata, ce ne sono sia in inglese che in francese. Accertati per tempo della disponibilità perché molti visitatori preferiscono acquistare i biglietti in anticipo.
Il tour “Splendorous Versailles” è incentrato sulle attrazioni principali della reggia, come la Galleria degli Specchi e la Camera del Re. Dura un’ora e mezza e mostra le zone più prestigiose del castello.
Il tour degli Appartamenti Privati del Re permette di scoprire una dimensione più intima: mostra infatti stanze e corridoi accessibili al pubblico solo in compagnia di una guida. Questo tour comprende la visita della biblioteca di Luigi XIV e del famoso scrittoio di Luigi XV. La visita degli appartamenti ti mostrerà come i reali francesi amavano circondarsi di sfarzo anche in privato.
Marché Notre-DamePalazzo di Versailles
La reggia e i giardini attirano visitatori da tutto il mondo, ma anche il comune di Versailles offre diverse attrazioni ed è molto conosciuto tra gli amanti dello shopping. Re Sole, Luigi XIV, fondò il Marché Nôtre Dame, un mercato della città; i suoi edifici in mattoni rossi ospitano diversi negozi che producono e vendono formaggio e prodotti d’artigianato. Questo mercato vecchio di trecento anni è una delle attrazioni più apprezzate della zona dopo la reggia di Versailles e il Trianon.
Gli appassionati d’antiquariato non devono perdere il Passage de la Geôle, dove ci sono diversi negozi che vendono mobili, opere d’arte, libri e altro ancora.
Negozi d’antiquariato e mercatini delle pulci a Versailles
- Marché aux Puces
- Le Roi Soleil Antiquities
- Marché Versaison
- Mamie
- Marché de la Gare
- Guerrisol
- Le Jupon Rouge
Oltre ai negozi d’antiquariato, vicino a Versailles gli amanti dello shopping troveranno anche grandi magazzini e negozi di souvenir. Ci sono negozi anche nel parco della reggia (Jardin du Palais Royal).
Negozi alla reggia e al Trianon
- Dufour Pavilion Shop
- Librairie des Princes Book and Gift Store
- Bois Sud Shop
- Chapel Stand
- The Gardens Shop
- The Grand Trianon Shop
Negozi e boutiques vicini a Versailles
- Petit Bateau
- Maison Fabre
- Joe & Nat
- Monoprix
- Le Potager du Roi
- Thym & Romarin
- Anthinéa
I posti migliori dove mangiare vicino a Versailles
Il cibo che assaggerai al parco di Versailles ti lascerà a bocca aperta, proprio come l’oro e i marmi della reggia. In questa zona puoi trovare un gran numero di caffè, bistrot, ristoranti e negozi di cibo gourmet: i ristoranti a Versailles sono di tutti i tipi e per tutte le tasche; generalmente propongono cucina francese, ma eventualmente si può trovare anche dell’altro.
I migliori ristoranti vicino a Versailles
- Ore
- Auberge des Arcades
- Chez Stefs
- La Tour
- Chez Lazare
- La Table du 11
- Nuance
- Le Limousin
- Pizza via Veneto
- L’Aparthé
- Café Marion
- Le Parnasse
- la mangette
- Gordon Ramsay au Trianon
- La Bouchon de Marché
- Le Carré aux Crêpes
- L’Endroit Thaï
Dopo la visita, non dimenticare il dessert: le pasticcerie di Versailles sono imperdibili! Tra croissant al cioccolato e macarons, ti aspetta un’ampia scelta di locali deliziosi.
Pasticcerie vicino Versailles
- Ladurée
- Maison Guinon
- Aux Pains de la Ferme
- Juliette
- Boulangerie Julien
- L’Atelier d’Antan
- Bigot
- Grand Café d’Orléans
- Alto Café
Vita notturna nei pressi di Versailles
La vita notturna di Versailles non è certo quella di Parigi, ma offre comunque diverse opzioni: dalla cena in uno dei ristoranti sopra citati, ai bar e club. Vale la pena provare, soprattutto se stai pensando di trascorrere più di un giorno in questa zona. Se hai intenzione di visitare la reggia e i giardini di Versailles un giorno e il successivo il Trianon, trascorri la sera del primo giorno alla scoperta delle strade di Versailles: sicuramente troverai diversi pub e taverne dove fermarti.
Bar, taverne, pub e club vicino Versailles
- Bulldog Bar Versailles
- O’Paris
- La Pirogue
- Big Ben Pub
- Le Baradoz
- La Nacelle
- Helio’s Pub
- The Lions
- O Club Discotheque
- Pacha Club
- Les Caves du Roi Soleil
Altre cose da fare vicino a Versailles
Certamente il castello di Versailles è il motivo principale per visitare questa zona, ma oltre al palazzo e ai giardini c’è dell’altro.
Cosa fare a Versailles
- Assistere a una dimostrazione di addestramento all’Accademia Equestre di Versailles.
- Assistere all’opera o a un concerto alla Royal Opera.
- Visitare il cortile dei profumi con il suo museo dei profumi e i negozi.
- Fare un giro in barca sul Canal Grande (un lago a forma di croce nel parco della reggia).
- Camminare per le strade della città e scoprire negozi e gallerie.
Fai check-in in un hotel o appartamento vicino alla Reggia di Versaille
Trianon Palace Versailles a Waldorf Astoria Hotel